Trasmissione dei dati e dashboard dei risultati
Come procedono ospedali e cliniche per trasmettere i risultati delle misurazioni agli istituti di analisi dell’ANQ? Di quali piattaforme possono avvalersi? Quali funzioni supplementari offrono queste piat-taforme nel campo della rappresentazione dei risultati e della qualità dei dati? Le e i responsabili della qualità trovano qui le risposte a queste e altre domande.
Cliniche della medicina somatica acuta
-
Infezione del sito chirurgico
<strong>Rilevamento e trasmissione dei dati
</strong>I dati degli istituti vengono trasmessi a SwissRDL con il Case Report Form (CRF) attraverso la piattaforma Swissnoso. Il periodo di misurazione va dal 1° ottobre al 30 settembre dell’anno successivo. Il rilevamento dei dati e il monitoraggio successivo dei pazienti sono descritti nel manuale di Swissnoso.
<a href="https://www.swissnoso.ch/it/moduli/ssi-surveillance/sorveglianza-delle-isc/il-modulo" target="_blank" rel="noopener">Modulo - Swissnoso</a>
<strong> </strong><strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I rapporti specifici secondo la clinica possono essere scaricati nel mese di aprile. -
Riammissioni non pianificate
<strong>Base di dati
</strong>Dati di routine UST della statistica medica degli ospedali.
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I risultati sono consultabili a fine aprile in Qlize!. Vengono pubblicati i risultati di due anni prima (anno UST + due anni = anno di pubblicazione).
<a href="https://ch.inmed-gmbh.com/qlize/" target="_blank" rel="noopener">Qlize!</a> -
Riammissioni non pianificate: analisi facoltative
<strong>Base di dati
</strong>Dati degli istituti tratti dalla statistica medica degli ospedali.
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I risultati sono consultabili a metà maggio in Qlize!. Vengono pubblicati i risultati dell’anno precedente (anno statistica medica + un anno = anno di pubblicazione). -
SIRIS anca e ginocchio
<strong>Rilevamento e trasmissione dei dati
</strong>Il rilevamento avviene tramite l’apposita piattaforma di SwissRDL. Le persone responsabili del Registro ricevono i dati di accesso da SwissRDL (<a href="mailto:swissrdl@ispm.unibe.ch" target="_blank" rel="noopener"><u>swissrdl@ispm.unibe.ch</u></a>).
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I rapporti trimestrali possono essere scaricati in formato PDF dalla piattaforma di SwissRDL. Si tratta di documenti cumulativi: il quarto rapporto trimestrale contiene i dati di tutto l’anno.
<a href="https://www.siris-implant.ch/it/Fachinformation/SIRIS-Hip-Knee" target="_blank" rel="noopener">SIRIS anca e ginocchio</a> -
SIRIS colonna vertebrale
<strong>Rilevamento e trasmissione dei dati
</strong>Il rilevamento avviene tramite l’apposita piattaforma di EUROSPINE. Le persone responsabili del Registro ricevono i dati di accesso da EUROSPINE (<a href="mailto:siris-spine@eurospine.org" target="_blank" rel="noopener">siris-spine@eurospine.org</a>).
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I rapporti trimestrali possono essere scaricati in formato PDF dalla piattaforma di EUROSPINE. Si tratta di documenti cumulativi: il quarto rapporto trimestrale contiene i dati di tutto l’anno.
<a href="https://www.siris-implant.ch/it/Fachinformation/SIRIS-Spine" target="_blank" rel="noopener">SIRIS colonna vertebrale</a> -
Caduta e decubito
La misurazione è in fase di perfezionamento ed è al momento sospesa.
-
Soddisfazione intersettoriale dei pazienti
<strong>Rilevamento e trasmissione dei dati
</strong>Gli ospedali e le cliniche ordinano la documentazione (lettera d’accompagnamento, questionario ecc.) tramite il dashboard della w hoch 2 e si occupano poi dell’invio del questionario. Ogni ospedale/clinica nomina una/un responsabile (amministratrice/tore).
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I risultati non aggiustati sono consultabili circa dieci settimane dopo la fine del sondaggio sul dashboard della w hoch 2. L’amministratrice/tore può assegnare internamente altri accessi al dashboard.
Cliniche della psichiatria per adulti e della psichiatria infantile e adolescenziale
-
PESO DEI SINTOMI E MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ
-
Trasmissione definitiva dei dati con moniQ
Il set di dati definitivo dell’anno di misurazione deve essere inviato alla w hoch 2 tra gennaio e il 7 marzo (il giorno di riferimento per la trasmissione dei dati è sempre lo stesso). Anche questa operazione può essere effettuata nel dashboard.
-
Verifica della qualità dei dati con moniQ
Nel dashboard moniQ è disponibile un riscontro immediato sulla correttezza del formato e sulla qualità dei dati. Se sono necessarie correzioni, si può semplicemente caricare un nuovo set di dati. I dati caricati in precedenza vengono automaticamente sovrascritti.
-
Dashboard dei risultati moniQ
Il dashboard moniQ mostra i risultati interni non aggiustati (sulla base dei rapporti comparativi individuali). La visualizzazione può essere modificata in modo interattivo, scegliendo tra rappresentazioni grafiche e tabellari. Si raccomanda di utilizzare i browser Microsoft Edge o Google Chrome. I rapporti individuali sulla qualità dei dati e i rapporti comparativi individuali sui risultati delle misurazioni possono essere scaricati da moniQ in formato PDF. La w hoch 2 è a disposizione per maggiori informazioni sulle funzioni e sul login.
-
Dashboard moniQ
Le cliniche trasmettono i dati sul peso dei sintomi e le misure restrittive della libertà all’istituto di analisi w hoch 2 tramite il dashboard moniQ. Ogni sede nomina una persona responsabile dell’invio, la quale riceve dalla w hoch 2 un link per registrarsi in moniQ. La persona responsabile può effettuare il login utilizzando il suo indirizzo e-mail e una password di sua scelta, caricare i dati e verificarne la qualità durante tutto l’anno, nonché assegnare ad altri utenti i diritti di visualizzazione dei risultati e delle analisi della qualità dei dati.
-
Trasmissione definitiva dei dati con moniQ
-
SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI
-
Soddisfazione intersettoriale dei pazienti
<strong>Rilevamento e trasmissione dei dati
</strong>Gli ospedali e le cliniche ordinano la documentazione (lettera d’accompagnamento, questionario ecc.) tramite il dashboard della w hoch 2 e si occupano poi dell’invio del questionario. Ogni ospedale/clinica nomina una/un responsabile (amministratrice/tore).
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I risultati non aggiustati sono consultabili circa dieci settimane dopo la fine del sondaggio sul dashboard della w hoch 2. L’amministratrice/tore può assegnare internamente altri accessi al dashboard.
-
Soddisfazione intersettoriale dei pazienti
Cliniche e reparti di riabilitazione
-
MISURAZIONI SPECIFICHE PER SETTORE
-
Piattaforma online ReMoS
Le cliniche trasmettono i loro dati all’istituto di analisi Charité di Berlino tramite la piattaforma online ReMoS (Rehabilitation Monitoring System). Ogni clinica/sede nomina una persona responsabile (amministratrice/tore) per ReMoS, la quale dopo la registrazione riceve dal Segretariato generale dell’ANQ il link e i dati di accesso. L’amministratrice/tore può assegnare in qualsiasi momento ad altre persone l’accesso e i diritti per la verifica e la trasmissione dei dati.
<a href="https://remos.inmed-gmbh.ch/login?lang=it" target="_blank" rel="noopener">Login ReMoS</a> -
Verifica della qualità dei dati e trasmissione definitiva dei dati con ReMoS
Su ReMoS è possibile caricare, verificare e trasmettere dati durante tutto l’anno. Dopo l’invio, le cliniche ricevono un riscontro sulla correttezza del formato e un primo commento sulla qualità dei dati. Prima della consegna definitiva, è possibile caricare e verificare più set di dati. I file caricati in precedenza restano sempre consultabili. Al momento della trasmissione definitiva, occorre selezionare il set di dati in questione. Il giorno di riferimento per l’invio definitivo tramite la piattaforma ReMoS è sempre il 28 febbraio.
-
Dashboard dei risultati su ReMoS
Dalla piattaforma online possono essere scaricati anche il rapporto specifico sulla qualità dei dati e i rapporti con i risultati. Il dashboard consente alle cliniche di visualizzare i loro dati nel confronto nazionale, nonché di elaborare i risultati mediante diversi filtri e di esportarli per scopi interni. Il Segretariato generale dell’ANQ ha intenzione di includere anche la qualità dei dati nel dashboard. Per maggiori informazioni sulle funzioni e sul login, potete rivolgervi al Segretariato generale dell’ANQ o consultare le domande frequenti nel settore della riabilitazione (→<a href="https://www.anq.ch/it/settori/riabilitazione/faq-riabilitazione/?goto=cat-3176" target="_blank" rel="noopener"> <u>Trasmissione dei dati</u></a>).
-
Piattaforma online ReMoS
-
SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI
-
Soddisfazione intersettoriale dei pazienti
<strong>Rilevamento e trasmissione dei dati
</strong>Gli ospedali e le cliniche ordinano la documentazione (lettera d’accompagnamento, questionario ecc.) tramite il dashboard della w hoch 2 e si occupano poi dell’invio del questionario. Ogni ospedale/clinica nomina una/un responsabile (amministratrice/tore).
<strong>Risultati e rapporti specifici secondo la clinica
</strong>I risultati non aggiustati sono consultabili circa dieci settimane dopo la fine del sondaggio sul dashboard della w hoch 2. L’amministratrice/tore può assegnare internamente altri accessi al dashboard.
-
Soddisfazione intersettoriale dei pazienti