Infezioni del sito chirurgico
Su mandato e in collaborazione con l’ANQ, Swissnoso, il Centro nazionale per la prevenzione delle infezioni, rileva dal 2009 negli ospedali acuti svizzeri l’evoluzione delle infezioni del sito chirurgico.
Programma SSI Surveillance di Swissnoso
Vengono rilevate le infezioni del sito chirurgico (in inglese Surgical Site Infections) che si manifestano entro trenta giorni (interventi senza impianto) o entro dodici mesi (interventi con impianto) dopo un’operazione, indipendentemente dal fatto che ciò si verifichi in ospedale o dopo la dimissione. Le infezioni possono riguardare il punto di incisione, rispettivamente il tessuto sottostante, inclusi gli strati e le fasce muscolari, oppure gli organi o le cavità aperti o manipolati durante l’intervento.
Tra gli adulti, vengono monitorati gli interventi chirurgici seguenti:
- Appendicectomia
- Colecistectomia (asportazione della cistifellea)
- Chirurgia del colon
- Protesi elettive (pianificabili a livello temporale) dell’anca
- Protesi elettive (pianificabili a livello temporale) del ginocchio
- Interventi di ernia
- Chirurgia cardiaca
- Isterectomia (asportazione dell’utero)
- Laminectomia con e senza impianto (chirurgia della colonna vertebrale)
- Bypass gastrico
- Chirurgia rettale
- Taglio cesareo
Tra i bambini e gli adolescenti fino a sedici anni, viene monitorato l’intervento chirurgico seguente:
- Appendicectomia