Caduta e decubito
Dal 2011, la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) svolge su incarico dell’ANQ la misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito. Al momento, vengono documentate le lesioni da decubito e la frequenza delle cadute in ospedale tra gli adulti.
Misurazione degli indicatori di prevalenza
I decubiti vengono rilevati in un giorno di riferimento (prevalenza puntuale), calcolandone i tassi di prevalenza complessiva e i tassi di prevalenza nosocomiale. Le cadute sono invece monitorate nell’arco di un periodo retroattivo di trenta giorni (prevalenza periodica). Vengono rilevate le conseguenze delle cadute e calcolati i tassi di caduta e i tassi di lesione complessivi. Per la misurazione, si ricorre alla procedura dell’Università di Maastricht International Prevalence Measurement of Quality of Care (LPZ International), consolidata e diffusa a livello internazionale.
Misurazione 2022
La misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è prevista per il 8 novembre 2022.
Organizzazione della misurazione
La BFH si occupa dell’organizzazione della misurazione e dell’analisi a livello nazionale. Per il rilevamento dei dati nella Svizzera francese e italiana, coopera con i partner seguenti:
- Haute école de santé Fribourg (HEdS-FR);
- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).