FAQ Psichiatria
Le nostre domande frequenti forniscono nozioni di base e risposte comprensibili sull’ANQ e le sue misurazioni della qualità. Le seguenti riguardano il settore della psichiatria.
FAQ
-
IN GENERALE
-
Come si distingue un drop-out influenzabile da uno non influenzabile?
Drop-out non influenzabili:
dimissione entro 24 ore (solo per la dimissione), dimissione entro 24 ore ma senza codice drop-out corretto, periodo di misurazione troppo breve, lingua, paziente troppo malato, troppo giovane, dimissione imprevista.
Drop-out influenzabili:
rifiuto da parte del paziente, altro motivo (con e senza specificazione), codificazione errata come dimissione entro 24 ore o come paziente troppo giovane, codice non valido (non definito), indicazione errata come drop-out anche se alla domanda si è risposto. Questi casi dovrebbero essere limitati (soprattutto rifiuto da parte del paziente «Altro») o evitati del tutto (gli altri). -
Esempio: le misurazioni al momento dell’ammissione con l’HoNOS/HoNOSCA e la BSCL/l’HoNOSCA-SR vengono effettuate il 1° luglio. Fino a quando è valido il drop-out «Dimissione entro 24 ora dalla misurazione al momento dell’ammissione»? Fino al 2 luglio?
Sì. Il giorno della prima misurazione (nell’esempio il 1° luglio) rientra già nel periodo di valutazione «Negli ultimi sette giorni» (vedi descrizione BSCL, pag. 4). La seconda misurazione è richiesta a partire da 24 ore (qui il 2 luglio).
Il periodo di valutazione comprende gli ultimi sette giorni, a meno che dalla compilazione del questionario all’ammissione non siano trascorsi meno di sette giorni. In tal caso, viene valutato, indipendentemente dalla sua durata, il periodo dalla compilazione del questionario all’ammissione. -
L’HoNOS/HoNOSCA e la BSCL/l’HoNOSCA-SR possono essere compilati in diverse lingue?
Le versioni ufficiali approvate dall’ANQ sono quelle italiana, tedesca e francese. Per la BSCL ne è disponibile anche una in inglese.
-
Come si distingue un drop-out influenzabile da uno non influenzabile?
-
FORNITURA DEI DATI
-
Come possono essere trasmessi i dati rilevati?
Dal periodo di misurazione 2019, i dati vengono trasmessi a w hoch 2 tramite il cruscotto «<a href="https://www.moniq.ch/" target="_blank" rel="noopener"> moniQ</a>». A questo scopo, una persona responsabile per ogni sede di clinica riceve un link per registrarsi a <a href="https://www.moniq.ch/" target="_blank" rel="noopener">moniQ</a>. La persona responsabile può effettuare il login e caricare i dati durante tutto l'anno utilizzando il suo indirizzo e-mail e la sua password. A partire dalla primavera del 2020, nel cruscotto sarà disponibile un feedback in diretta sulla correttezza del formato e della qualità dei dati. Dopo aver effettuato le eventuali correzioni, si può semplicemente caricare un nuovo set di dati. I dati precedentemente caricati vengono automaticamente sovrascritti. In una seconda fase, il set di dati finali deve essere trasferito dal cruscotto a w hoch 2 entro e non oltre il 7 marzo.
In alternativa, è possibile spedire i dati per posta raccomandata su CD o per e-mail all’indirizzo <a href="mailto:auswertungsinstitut@whoch2.ch" target="_blank" rel="noopener">auswertungsinstitut@whoch2.ch</a> (in questo caso cifrati p.es. in un archivio ZIP e protetto da una password spedita sepa-ratamente o comunicata al telefono).
Per una crittografia efficace dei file, ci sono programmi gratuiti come <a href="https://www.7-zip.fr/" target="_blank" rel="noopener">7-zip</a>. -
Quale segno di separazione occorre utilizzare per inviare i dati in formato ASCII o CSV?
Le singole variabili devono essere separate in modo chiaro, ricorrendo al tabulatore, al punto e virgola o a una barra verticale (codice ASCII 124: “|”). La sequenza di caratteri CRLF (codici ASCII 13 e 10) viene utilizzata per andare a capo.
-
È possibile inviare dati sotto forma di tabelle SPSS?
Sì.
-
È possibile immettere i dati in una tabella Excel?
Sì, la relativa tabella modello può essere scaricata da <a href="https://www.anq.ch/it/settori/psichiatria/download-psichiatria/" target="_blank" rel="noopener">Download psichiatria > Immissione dei dati</a>.
-
Quando devono essere inviati i dati all’istituto di analisi?
I dati definitivi dell’anno precedente devono essere inviati entro il 7 marzo.
-
Come possono essere trasmessi i dati rilevati?
-
CASI DA INCLUDERE
-
Quali dati devono essere inviati?
La fornitura deve comprendere tutti i dati di persone ammesse in una clinica psichiatrica per adulti dall’inizio della misurazione il 1° luglio 2012, rispettivamente in una clinica di psichiatria infantile e adolescenziale dal 1° luglio 2013, e degenti fino alla conclusione del rispettivo anno di misurazione. Per una documentazione completa è richiesta per lo meno la fornitura dei dati di base UST per tutti i casi che nel periodo di rilevamento sono stati trattati a livello stazionario almeno per un giorno, anche se l’ammissione è avvenuta prima del periodo di rilevamento e la dimissione dopo.
-
Nella psichiatria per adulti vanno considerati anche i pazienti della psichiatria forense?
Sì, nelle misurazioni devono essere inclusi tutti i pazienti adulti.
-
Come è definito un caso dal punto di vista del rilevamento ANQ?
La definizione dei casi dell’ANQ corrisponde a quella dell’Ufficio federale di statistica, così come illustrata nel concetto dettagliato per la statistica medica. L’unità di rilevamento è un caso di cura.
-
Quali dati devono essere inviati?
-
DATI DI BASE UST
-
Dove trovo informazioni sulla statistica medica degli ospedali dell’UST?
Tutte le informazioni sulla <a href="https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/salute/rilevazioni/ms.assetdetail.1922896.html" target="_blank" rel="noopener">statistica medica degli ospedali dell’UST</a> sono disponibili online.
-
Dove trovo informazioni sulla statistica medica degli ospedali dell’UST?
-
HONOS E HONOSCA
-
Nel file di dati per l’HoNOS, rispettivamente l’HoNOSCA occorre creare una riga per l’ammissione e una per la dimissione?
Sì, ogni caso prevede una riga per l’ammissione e una per la dimissione con lo stesso numero di identificazione del caso, ma con valori diversi per la variabile «Momento della misurazione» (1 = ammissione; 2 = dimissione). Lo stesso vale per la BSCL, rispettivamente l’HoNOSCA-SR.
-
Come si compila l’item 11 se il paziente arriva da un carcere? Quale codificazione occorre scegliere?
Nell’item 11, occorre indicare dove risiede abitualmente il paziente. Un carcere non è ovviamente un domicilio fisso. Se non è possibile risalire a un domicilio precedente al periodo trascorso in carcere e successivo alla dimissione dalla psichiatria stazionaria, occorre indicare un «9» (non noto/non applicabile).
-
Come codifico l’item 8 dell’HoNOS se non ci sono problemi psichici o legati al comportamento oltre a quelli già menzionati negli item 1-7?
L’item 8 prevede la valutazione di disturbi e problemi non ancora indicati altrove, scegliendo sempre quelli preponderanti. Non si tratta di aggiungere l’item 8 agli altri item, ragione per la quale non occorre procedere alla codificazione D, dato che stress e sovraccarico sono fattori che contraddistinguono tutti i pazienti psichiatrici e non descrivono un ulteriore disturbo.
-
Nell’item 3 dell’HoNOS, lo spiccato desiderio di, rispettivamente la dipendenza da alcol o droghe devono essere codificati con un «4» se nel periodo di osservazione non è stato rilevato alcun consumo, ma è stata constatata una brama di assumere la sostanza in questione? La perdita di controllo è decisiva? Oppure ciò va specificato nell’item 8?
Tutti i problemi psichici in relazione con il consumo di alcol o droghe devono essere codificati nell’item 3, non 8. Il valore «4» in questo caso sarebbe troppo alto. Va indicato piuttosto un «1» o un «2», a meno che la brama non renda il paziente assolutamente incapace di fare altro.
-
La versione dell’HoNOS in francese convalidata dallo CHUV prevede un tredicesimo item sui problemi con gli psicofarmaci. Quali dati HoNOS devono essere rilevati e forniti?
Per i rilevamenti dell’ANQ vanno utilizzati solo gli strumenti messi a disposizione dall’ANQ. I dati rilevati nel quadro del tredicesimo item della versione francese non devono essere inviati all’istituto di analisi.
-
Nel file di dati per l’HoNOS, rispettivamente l’HoNOSCA occorre creare una riga per l’ammissione e una per la dimissione?
-
BSCL E HONOSCA-SR
-
Nella nuova versione stampata ed elettronica della BSCL (2016), la Hogrefe Verlag ha modificato la sequenza degli item. Servono nuove versioni e licenze?
No. Questa modifica non tange le direttive dell’ANQ. L’ANQ consegna alle cliniche le versioni da utilizzare e per le quali è stata pagata la licenza. Le cliniche non necessitano di alcun’altra licenza dalla Hogrefe Verlag. Se tuttavia una clinica utilizzasse a proprie spese una versione della Hogrefe Verlag, al momento di inviare i dati deve rimodificare la sequenza degli item secondo il modello dell’ANQ.
-
Se un paziente rifiuta di compilare la BSCL, rispettivamente l’HoNOSCA-SR al momento dell’ammissione, occorre rinunciarvi anche alla dimissione e indicare il codice di drop-out «8» (altro motivo)?
Sì, se non esiste una BSCL, rispettivamente un HoNOSCA-SR al momento dell’ammissione, non serve a nulla compilarne una, rispettivamente uno alla dimissione. Il codice di <em>drop-out</em> «8» è corretto. La misurazione al momento della dimissione può tuttavia essere utile per uso interno al fine di rappresentare il decorso.
-
Quale risposta conta se un paziente ne indica due in un item, per esempio se alla voce «Nervosismo o agitazione interna» indica sia «1» (un po’) sia «2» (abbastanza)?
In questo caso, non conta alcuna delle due risposte perché non è noto quale valore rappresenti meglio il paziente. Il campo in questione va dunque lasciato vuoto. Se immediatamente dopo la compilazione del questionario il personale constata che sono stati indicati due valori, può chiedere chiarimenti al paziente.
-
Nella nuova versione stampata ed elettronica della BSCL (2016), la Hogrefe Verlag ha modificato la sequenza degli item. Servono nuove versioni e licenze?
-
MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ
-
Se una clinica dispone di un settore separato da una porta chiusa e composto di più stanze con più letti, si tratta di isolamento?
Un’unità di tale genere non è considerata di isolamento dalla psichiatria per adulti, infantile e adolescenziale, in quanto il paziente non viene curato da solo in un locale chiuso dal quale non può uscire. Non si tratta dunque di una misura restrittiva della libertà.
-
Quali dati deve inviare una clinica che non ha adottato misure restrittive della libertà?
Se non vengono o non sono state adottate misure restrittive della libertà, non occorre inviare file vuoti. Vi preghiamo tuttavia di segnalarlo nella notifica di fornitura dei dati.
-
In caso di misure di sicurezza a letto della durata di più giorni, occorre effettuare un’immissione il primo giorno oppure ogni giorno una?
Per ogni giorno va documentata una nuova misura restrittiva della libertà.
-
Come va codificata un’immobilizzazione «mobile» (restrizione allentata della capacità di movimento)?
Va considerata e documentata come una immobilizzazione.
-
Se una clinica dispone di un settore separato da una porta chiusa e composto di più stanze con più letti, si tratta di isolamento?