Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio
Su iniziativa dell’ANQ, nell’autunno 2012 è stato costituito il Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio. Da allora, le cliniche e gli ospedali svizzeri vi inseriscono tutte le protesi dell’anca e del ginocchio.
Il Registro, sostenuto dalla Fondazione per la garanzia di qualità nell’implantologia protesica SIRIS, intende favorire la qualità delle cure in campo ortopedico.
Registrazione
Nel Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio vengono immesse le protesi artificiali dell’anca e del ginocchio. Sono inclusi tutti gli interventi con protesi totali e parziali, ma non le osteosintesi. Vengono rilevati solo i dati dei pazienti che hanno fornito il consenso scritto all’elaborazione elettronica dei dati nel Registro SIRIS.
Regolamenti, moduli e concetti
Sul sito di SIRIS, gli ospedali e le cliniche trovano maggiori ragguagli e documenti importanti: download SIRIS anca e ginocchio
Attuazione
Il reparto SwissRDL dell’Istituto di medicina sociale e preventiva (ISPM) dell’Università di Berna si occupa della gestione del Registro SIRIS.
Utilità
Il registro permette di monitorare la qualità delle cure, come pure il comportamento a lungo termine e la durata delle protesi. SIRIS fornisce ragguagli in merito a complicanze e alle relative cause, fungendo pertanto anche da sistema di allerta precoce: in caso di malfunzionamento di una protesi, è possibile procedere in modo rapido ed efficace ad azioni di richiamo.
Download24 documenti
- ANQ-INFO MEDICINA SOMATICA ACUTA
- REGISTRO DELLE PROTESI SIRIS ANCA E GINOCCHIO | CONCETTI
- REGISTRO DELLE PROTESI SIRIS ANCA E GINOCCHIO | ISCRIZIONE & DOCUMENTAZIONE
- REGISTRO DELLE PROTESI SIRIS ANCA E GINOCCHIO | DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEI PAZIENTI
- REGISTRO DELLE PROTESI SIRIS ANCA E GINOCCHIO | INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEI PAZIENTI