Panoramica perfezionamento Soddisfazione dei pazienti
Fasi precedenti del progetto
Concretizzazione della variante scelta
Dialogo online sul nuovo questionario
L’ANQ presenta ai professionisti sanitari e ad altri soggetti interessati il nuovo strumento di indagine CPES-IC nell’ambito di due dialoghi online. Lo scopo è fornire informazioni relative allo strumento e al perfezionamento della misurazione della soddisfazione. I dialoghi online riscuotono molto interesse: contano oltre 200 partecipanti, che colgono l’occasione per esprimere opinioni e porre domande.
Decisione varianti di attuazione
Scelta del questionario CPES-IC quale strumento generico per tutti i settori
Dopo approfondita discussione e accurata ponderazione di tutti gli argomenti, il Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti sceglie il questionario CPES-IC quale strumento generico per tutti i settori (medicina somatica acuta, psichiatria e riabilitazione). Esso soddisfa tutti i requisiti e tutte le direttive. Consente di perseguire gli obiettivi del perfezionamento, copre tutte le dimensioni rilevanti e tiene conto anche dal punto di visto metodico dei punti cardine fissati.
Maggiori informazioni sulla scelta
Prossimi passi
- Traduzione del questionario CPES-IC in italiano, francese e tedesco, e adeguamento al contesto svizzero
- Adeguamento del questionario CPES-IC ai tre settori (solo per gli aspetti che divergono tra i tre settori)
- Valutazione qualitativa del questionario modificato
- 2024: inizio delle misurazioni pilota con il nuovo questionario dell’ANQ
I vari preparativi fino alla misurazione pilota vengono svolti in collaborazione con il Gruppo ESOPE dell’Unisanté e d’intesa con il Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti.
Discussione e valutazione
Discussione e valutazione della selezione del Gruppo ESOPE dell’Unisanté
Sulla scorta dell’inventario dei questionari internazionali e nazionali, il Gruppo ESOPE dell’Unisanté allestisce un elenco di cinque questionari, poi presentati nel rapporto finale, il quale illustra anche la procedura di selezione.
Al rapporto finale ESOPE (in inglese)
Il Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti valuta i questionari proposti secondo diversi criteri generali e contenutistici.
Verifica varianti di attuazione
Varianti questionario e proposte
Il Segretariato generale dell’ANQ incarica il Gruppo ESOPE Unisanté
- di verificare quali questionari utilizzati a livello internazionale soddisfino meglio i requisiti dell’ANQ e si prestino maggiormente a un utilizzo nel contesto svizzero;
- di proporre al Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti due-tre varianti dei questionari esaminati quale base per l’ulteriore elaborazione.
Le proposte del Gruppo ESOPE Unisanté sono attese a fine agosto 2022.
Elaborazione bozza di concetto
Requisiti e direttive
Sulla base del rapporto finale del Gruppo ESOPE Unisanté, nell’arco di diverse sedute il Comitato per la qualità Soddisfazione dei pazienti elabora i punti seguenti.
Obiettivi dei futuri sondaggi ANQ tra i pazienti
I futuri sondaggi
- forniscono un contributo essenziale allo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche;
- consentono a ospedali e cliniche di svolgere un monitoraggio differenziato del punto di vista dei pazienti sul lungo periodo;
- permettono di rappresentare i risultati in modo trasparente e utile per i pazienti;
- forniscono ai partner dell’ANQ (enti finanziatori) informazioni sul punto di vista dei pazienti dei diversi istituti.
Dimensioni da considerare (con l’ausilio di più domande)
- Procedura di ammissione
- Informazione/comunicazione con il personale infermieristico, i medici, altre collaboratrici e altri collaboratori
- Coinvolgimento nelle decisioni
- Organizzazione, procedure, tempi di attesa
- Fiducia/sicurezza in riferimento a cure, assistenza, degenza, contesto piacevole
- Farmacoterapia: informazione in merito a utilità, effetti collaterali, gestione del dolore
- Gestione della dimissione, interfaccia, assistenza successiva
Punti cardine del metodo
- Rilevamento delle PREMs con domande
- Lunghezza del questionario: 30-40 domande
- Con campi di testo libero (discutere portata/focalizzazione)
- Risposta possibile su carta e online
Elaborazione bozza di concetto
Rapporto finale e ulteriore procedura
Il Gruppo ESOPE Unisanté presenta il suo rapporto finale sulla ricerca bibliografica e il punto della situazione. Il Comitato per la qualità Sicurezza dei pazienti discute e approva il documento, e definisce l’ulteriore procedura.
Al rapporto finale ESOPE (in inglese)
Elaborazione bozza di concetto
Punto della situazione e ricerca bibliografica
L’ANQ incarica il Gruppo ESOPE Unisanté di effettuare una ricerca bibliografica e di fare il punto della situazione.
- La ricerca bibliografica mira a individuare gli strumenti utilizzati a livello internazionale per il rilevamento della soddisfazione dei pazienti.
- Il punto della situazione persegue l’obiettivo di ricavare una panoramica dei questionari utilizzati dalle cliniche e dagli ospedali svizzeri oltre a quello breve dell’ANQ.