Esperienza dei pazienti – informazioni interdisciplinari
Il rilevamento dell’esperienza dei pazienti (PREMs) consente uno sviluppo mirato della qualità ed è un elemento importante di trattamenti e cure incentrate sul paziente.
Scopo del sondaggio sull’esperienza dei pazienti
Le PREMs rendono visibile la prospettiva dei pazienti e mostrano come quest’ultimi vivono le prestazioni sanitarie erogate. I risultati del sondaggio offrono a ospedali e cliniche una base affidabile per implementare misure di miglioramento della qualità, perfezionare i loro servizi e rafforzare l’attenzione rivolta ai pazienti. I sondaggi PREMs dell’ANQ contribuiscono quindi anche all’attuazione della strategia in materia di qualità della Confederazione, la quale annette grande importanza a trattamenti e cure incentrate sui pazienti.
Il rilevamento dell’esperienza dei pazienti sostituisce la misurazione della soddisfazione dei pazienti svolta dal 2011 al 2024 con il questionario breve dell’ANQ.
Metodo
La misurazione dell’esperienza dei pazienti si svolge in tutti e tre i settori specialistici a cadenza biennale: nella medicina somatica acuta si terrà per la prima volta nel 2025, nella riabilitazione e nella psichiatria nel 2026. Tutti i pazienti dimessi da un ospedale o da una clinica in una determinata finestra temporale (periodo di misurazione) ricevono il questionario Swiss PREMs online o per posta. La psichiatria infantile e adolescenziale costituisce un’eccezione: in questo settore, i questionari, che seguono un altro metodo rispetto allo Swiss PREMs, vengono consegnati alla fine della degenza.
Perfezionamento
Lo Swiss PREMs sostituisce l’attuale questionario breve dell’ANQ. Si tratta di uno strumento differenziato per il rilevamento dell’esperienza dei pazienti che è stato selezionato, adeguato in modo mirato e testato nel quadro di misurazioni pilota al termine di una procedura complessa. Per perfezionare la misurazione, il Segretariato generale dell’ANQ e il Comitato per la qualità Esperienza dei pazienti collaborano strettamente con l’Unisanté.
Le misurazioni pilota per la convalida quantitativa del questionario sono state sostenute finanziariamente dalla Commissione federale per la qualità (CFQ).