Glossario ANQ
Termini tecnici e altre nozioni sulle misurazioni della qualità dell’ANQ
TERMINI TECNICI STATISTICI E METODICI
-
AFFIDABILITÀ
Indica la precisione di uno strumento di misurazione. I criteri qualitativi sono costituiti da dimensioni statistiche, come la deviazione standard o la varianza.
-
AGGIUSTAMENTO SECONDO IL RISCHIO
Procedura statistica per filtrare i fattori che possono avere un effetto positivo o negativo sul risultato e che non sono influenzabili dagli istituti (p.es. età, sesso, tipo di ammissione, diagnosi, gravità dell’affezione ecc.).
-
ANONIMIZZAZIONE
Misura di protezione dei dati nel quadro della quale tutte le indicazioni che da sole o in combinazione tra loro consentirebbero di risalire alla persona fisica vengono cancellate in modo irreversibile o rese irriconoscibili.
-
AUTOVALUTAZIONE
Autovalutazione dei pazienti con l’ausilio di strumenti di misurazione specializzati.
-
CASE-MIX
Composizione del collettivo di pazienti curati (caratteristiche demografiche, diagnosi ecc.).
-
CICLO PDCA (CICLO DI DEMING)
Descrive le fasi di un processo di risoluzione di un problema nella gestione della qualità.
• <strong>P</strong>lan: ricerca delle cause e pianificazione di una strategia per risolvere il problema
• <strong>D</strong>o: attuazione di misure per risolvere il problema
• <strong>C</strong>heck: controllo dei risultati
• <strong>A</strong>ct: se si rivela efficace, standardizzazione della procedura
Questo processo viene ripetuto costantemente per un miglioramento continuo. -
CONFRONTO TRA CLINICHE CON BENCHMARK (SOLO PSICHIATRIA)
Rappresentazione grafica del confronto tra cliniche. Confronto tra i valori comparativi relativi alla riduzione del peso dei sintomi (con aggiustamento secondo il rischio) o relativi alla quota di casi interessati da MRL (senza aggiustamento secondo il rischio) e il benchmark del gruppo di riferimento.
-
DEVIAZIONE STANDARD (DS)
Unità di misura della dispersione dei valori di una variabile attorno al suo valore medio.
-
DROP-OUT
Set di dati non analizzabile, per esempio perché manca un valore o una risposta, la cura è stata interrotta o non vi è stata alcuna reazione. Un numero importante di drop-out riduce la rappresentatività di una misurazione/un sondaggio.
-
EFFETTO PLAFONE
Effetto che si verifica quando la maggior parte dei dati rilevati si raggruppa attorno ai valori più elevati di una scala.
-
GRAFICO A IMBUTO
Rappresentazione grafica che pone valori comparativi specifici in riferimento ai casi analizzati di una clinica e mette in evidenza eventuali nessi tra la qualità dei risultati e le dimensioni dell’istituto.
-
INCIDENZA
Indica il tasso di nuovi casi di malattia rilevato in un determinato lasso di tempo in seno a un gruppo definito.
-
INDICATORE DI QUALITÀ
Dimensione per la valutazione di funzioni/prestazioni importanti. Un indicatore rileva potenziali problemi e può contribuire all’analisi, alla verifica e/o al miglioramento della situazione.
-
INTERVALLO DI CONFIDENZA 95%/99%
Intervallo all’interno del quale con una probabilità del 95%/99% si trova il valore effettivo (sconosciuto).
-
MEDIANA
Il valore a metà della ripartizione dei dati. Il 50% dei valori è pari o inferiore alla mediana, l’altro 50% superiore.
-
MISURAZIONE OUTCOME
Misurazione della qualità dei risultati, per esempio in riferimento a interventi/misure per un determinato quadro medico.
-
PARAMETRO DELLA QUALITÀ
Risultato ripulito dell’influsso delle variabili confondenti (caratteristiche del case-mix di una clinica, come età, sesso, gruppo di diagnosi ecc.). In breve, è il risultato di una clinica aggiustato secondo il rischio.
-
PERCENTILE
Distribuzione statistica: indica la percentuale di osservazioni che si situano al di sotto di un determinato valore.
• Percentile 25%: il 25% dei dati rilevati si situa al di sotto di questo valore.
• Percentile 50%: vedi mediana.
• Percentile 75%: il 75% dei dati rilevati si situa al di sotto di questo valore. -
PREMS (PATIENT-REPORTED EXPERIENCE MEASURE)
Rilevamento dell’esperienza dei pazienti durante la cura.
-
PROMS (PATIENT-REPORTED OUTCOME MEASURE)
Sondaggio tra i pazienti sui risultati della cura. Strumenti PROM generici rilevano la qualità della vita dal punto di vista della salute e vengono utilizzati indipendentemente dalla diagnosi, mentre strumenti PROM specifici rilevano la gravità di una malattia specifica o un determinato aspetto di una malattia.
-
PROVA A CAMPIONE
Quantità parziale di un’entità totale (popolazione). Il campione viene definito per ogni misurazione sulla scorta di criteri di inclusione e di esclusione.
-
PSEUDONIMIZZAZIONE
Misura di protezione dei dati nel quadro della quale le caratteristiche identificative vengono sostituite da un codice affinché non sia possibile risalire alla persona in questione.
-
REGRESSIONE (MULTIPLA)
Procedura statistica per stimare una o più variabili dipendenti (criteri) sulla base di una o più variabili indipendenti (predittori).
-
RINUNCIA AL TEST
Rinuncia allo svolgimento di una misurazione, per esempio per motivi medici oppure perché il paziente non fornisce il consenso o non dispone di conoscenze linguistiche sufficienti.
-
SIGNIFICATIVITÀ (STATISTICA)
Se le differenze tra dimensioni di misurazione sono significative, la probabilità che non siano dovute al caso non è al di sopra di una soglia definita.
-
STUDIO DI COORTE
Studio scientifico con un gruppo di persone (coorte) con caratteristiche comuni (p.es. stessa diagnosi). Di regola viene indagato il decorso della malattia.
-
TASSO DI VALORI MANCANTI
Tasso massimo di valori mancanti per tutte le variabili non dichiarate obbligatorie.
-
VALIDAZIONE
Esame della validità dei dati statistici (controllo della plausibilità).
-
VALIDITÀ
Criterio per valutare l’idoneità di un metodo a indagare una determinata fattispecie.
-
VALORE ATTESO
Risultato aggiustato di una clinica che viene stimato mediante regressione in base al case-mix e che quindi è da attendersi. Il valore atteso corrisponde al parametro della qualità.
-
VALORE COMPARATIVO
Differenza tra il parametro della qualità di una clinica e il valore medio (ponderato secondo il numero di casi) dei parametri della qualità di tutte le cliniche.
-
VALORE MEDIO
Media aritmetica dei valori misurati.
-
VALUTAZIONE DA PARTE DI TERZI
Valutazione dei pazienti secondo il punto di vista del personale curante mediante strumenti di misurazione specializzati.
-
VARIABILE
Caratteristica statistica che si manifesta con modalità differenti.
-
VARIABILI CONFONDENTI
Fattori di disturbo che possono influenzare la variabile dipendente (intervento) e le variabili indipendenti (p.es. età o comorbilità). Le variabili confondenti vengono controllate statisticamente nell’aggiustamento secondo il rischio per poter confrontare i risultati delle cliniche.
-
VARIANZA
Unità di misura statistica che mostra la dispersione dei valori attorno a quello medio.
MEDICINA SOMATICA ACUTA
-
CADUTA
Evento in seguito al quale una persona si trova involontariamente distesa sul pavimento o su una superficie più bassa.
-
DECUBITO
Lesione locale della pelle e dei tessuti sottostanti. La misurazione dell’ANQ corrisponde alla classificazione dello European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP): categoria 1 = arrossamento della cute intatta che non sparisce alla digito-pressione; categorie 2-6 = perdita parziale o completa della cute o dei tessuti, nonché profondità sconosciuta.
-
IMC (INDICE DI MASSA CORPOREA)
Indice per valutare il peso corporeo in relazione all’altezza: <18,5 = sottopeso, 18,5-24,9 = peso normale, 25-29,9 = sovrappeso, da 30 = obesità.
-
INDICE NNIS (NATIONAL NOSOCOMIAL INFECTIONS SURVEILLANCE INDEX)
Valutazione del rischio individuale di infezione nel quadro di un’operazione sulla base dello score ASA, della durata dell’intervento e della classe di contaminazione della ferita: 0 = rischio basso di infezione del sito chirurgico (SSI, Surgical Site Infection); 3 = rischio elevato
-
NOSOCOMIALE
Di cosa (p.es. malattia, infezione, caduta o decubito) sviluppatasi o avvenuta in un ospedale o una clinica.
-
SCORE ASA (SCORE DELLA AMERICAN SOCIETY OF ANESTHESIOLOGISTS)
Classificazione dello stato di salute dei pazienti prima di un’operazione: 1 = sano, 5 = la persona morirebbe senza operazione.
-
SSI SURVEILLANCE
Programma/modulo di Swissnoso per il monitoraggio delle infezioni del sito chirurgico dopo interventi (SSI: Surgical Site Infections).
-
SWISS PREMS ACUTE CARE
Questionario basato sul canadese CPES-IC per il rilevamento dell’esperienza dei pazienti nel quadro della misurazione dell’ANQ.
RIABILITAZIONE
-
CIRS (CUMULATIVE ILLNESS RATING SCALE)
Scala per la valutazione di quadri clinici distinti dal punto di vista diagnostico che si presentano in aggiunta alla malattia di base (scala della comorbilità). Le diagnosi riguardano quattordici sistemi di organi. Secondo la gravità, vengono assegnati fino a quattro punti.
-
CRQ (CHRONIC RESPIRATORY QUESTIONNAIRE)
Strumento di autovalutazione (venti domande) della riabilitazione pneumologica in caso di broncopneumopatie croniche. Rileva i settori dispnea, stanchezza, stato d’animo e gestione della malattia, nonché i pregiudizi fisico-funzionali e psichico-emotivi. Il questionario mostra il cambiamento della qualità di vita ottenuto con la riabilitazione.
-
DOCUMENTAZIONE DELL’OBIETTIVO
Documentazione degli obiettivi di partecipazione e del raggiungimento degli obiettivi fino alla fine della riabilitazione. Il raggiungimento degli obiettivi della cura viene rilevato in quanto prova dell’efficacia della riabilitazione.
-
EBI (INDICE DI BARTHEL AMPLIATO)
Strumento di valutazione da parte di terzi delle riabilitazioni geriatrica, internistica, muscolo-scheletrica, neurologica e oncologica. Sulla base di sedici item, rileva la capacità funzionale in importanti settori della vita quotidiana.
-
FIM® (FUNCTIONAL INDEPENDENCE MEASURE)
Strumento di valutazione da parte di terzi delle riabilitazioni geriatrica, internistica, muscolo-scheletrica, neurologica e oncologica. Sulla base di diciotto item, rileva la capacità funzionale in importanti settori della vita quotidiana.
-
GAD-7 (GENERALIZED ANXIETY DISORDER 7)
Strumento di autovalutazione della riabilitazione psicosomatica. Sulla base di sette item, rileva l’ansia tra pazienti con affezioni fisiche o disturbi.
-
MACNEW HEART
Strumento di autovalutazione della riabilitazione cardiologica. Sulla base di 27 item, rileva la qualità di vita fisica, emotiva e sociale in relazione alla malattia.
-
PHQ-15 (PATIENT HEALTH QUESTIONNAIRE 15)
Strumento di autovalutazione della riabilitazione psicosomatica. Sulla base di quindici item, rileva il pregiudizio causato da disturbi somatici.
-
PHQ-9 (PATIENT HEALTH QUESTIONNAIRE 9)
Strumento di autovalutazione della riabilitazione psicosomatica. Sulla base di nove item, rileva la depressione tra pazienti con affezioni fisiche o disturbi.
-
SCIM (SPINAL CORD INDEPENDENCE MEASURE)
Strumento di valutazione da parte di terzi della riabilitazione paraplegiologica. Sulla base di diciannove item, rileva la capacità funzionale in caso di lesioni al midollo spinale (p.es. autosufficienza, respirazione, continenza, mobilità).
-
SCORE AVQ (ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA)
Punteggio che rileva la capacità funzionale in importanti settori della vita. Calcolato mediante un algoritmo di conversione sulla base della FIM® e dell’EBI, permette di confrontare la qualità dei risultati delle cliniche di riabilitazione indipendentemente dallo strumento utilizzato (FIM® o EBI).
-
SWISS PREMS REHABILITATION
Questionario basato sul canadese CPES-IC per il rilevamento dell’esperienza dei pazienti nel quadro della misurazione dell’ANQ.
-
TEST DEL CAMMINO (6 MINUTI)
Strumento per il rilevamento della prestazione fisica: i pazienti devono coprire la maggiore distanza possibile in sei minuti.
PSICHIATRIA
-
BSCL (BRIEF SYMPTOM CHECKLIST)
Strumento di autovalutazione della psichiatria per adulti. Sulla base di 53 item, rileva il peso dei sintomi psichici.
-
CADUTA (SOLO PSICHIATRIA GERIATRICA)
Oltre alla definizione generale di «Caduta», nella misurazione dell’ANQ per la psichiatria geriatrica valgono specifiche particolari. Si parla di caduta
• se il paziente viene trovato su una superficie più bassa di quella sulla quale ci si aspettava di trovarlo;
• se una persona presente accompagna dolcemente il paziente sul pavimento o su una superficie più bassa (caduta «controllata», assisted fall).
Il «rotolare giù» da un materasso collocato sul pavimento non soddisfa la definizione di caduta -
HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOMES SCALE)
Strumento di valutazione da parte di terzi della psichiatria per adulti. Sulla base di dodici item, rileva il peso dei sintomi.
-
HONOSCA (HEALTH OF THE NATION OUTCOMES SCALE FOR CHILDREN AND ADOLESCENTS)
Strumento di valutazione da parte di terzi della psichiatria infantile e adolescenziale. Sulla base di tredici item, rileva il peso dei sintomi.
-
HONOSCA-SR (HEALTH OF THE NATION SCALE FOR CHILDREN AND ADOLESCENTS SELF-RATED)
Strumento di autovalutazione della psichiatria infantile e adolescenziale. Sulla base di tredici item, rileva il peso dei sintomi.
-
MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ (MRL)
Secondo severe direttive legali, queste misure vengono adottate contro la volontà del paziente in caso di pericolo acuto per il paziente stesso o per altri. La misurazione dell’ANQ rileva gli isolamenti per motivi psichiatrici e infettivi/somatici, l’immobilizzazione, la contenzione e la medicazione forzata, come pure le misure restrittive del movimento in sedia e a letto.
-
PESO DEI SINTOMI
Indicatore di qualità della psichiatria stazionaria. Viene misurato all’ammissione e alla dimissione mediante valutazione da parte di terzi e autovalutazione, e indica quindi il cambiamento durante la cura.
-
RICOVERO A SCOPO DI ASSISTENZA
Misura attuata dalle autorità di protezione degli adulti per curare o assistere una persona in un istituto psichiatrico stazionario o di altro tipo. Il ricovero avviene contro la volontà della persona in questione.
-
STRUMENTO DI RILEVAMENTO PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI DELLA LIBERTÀ (EFM)
Strumento per il rilevamento delle misure restrittive della libertà nella psichiatria per adulti, infantile e adolescenziale.
-
SWISS PREMS PSYCHIATRY
Questionario basato sul canadese CPES-IC per il rilevamento dell’esperienza dei pazienti nel quadro della misurazione dell’ANQ.
-
VALORE DIFFERENZIALE
Differenza non aggiustata del peso dei sintomi tra ammissione e dimissione.