Tappe fondamentali 2024
Le decisioni delle Assemblee dei membri 2024
L’Assemblea dei membri del 16 maggio 2024 ha approvato il rapporto annuale e il conto annuale 2023, dato scarico al Comitato dell’ANQ, confermato l’organo di controllo e dato luce verde alle modifiche degli statuti richieste, le quali fissano «ANQ» quale nome ufficiale dell’associazione e considerano i nuovi sviluppi. Il 19 novembre 2024, l’Assemblea dei membri ha approvato il preventivo 2025 e una riduzione dei contributi dei membri limitata all’anno in corso resa possibile dalla solidità finanziaria dell’ANQ. Ai verbali delle Assemblee dei membri
Punti focali strategici del Comitato e del Segretariato generale
Oltre a occuparsi della gestione corrente, il Comitato dell’ANQ e il Segretariato generale si sono dedicati all’attuazione della strategia dell’ANQ, agli obiettivi strategici 2024-2028 e al processo operativo. Il piano delle attività è stato in gran parte realizzato e i temi da approfondire sono stati messi sul tavolo. Si trattava altresì di implementare le nuove regole concernenti i compiti, le competenze e le responsabilità del Comitato, del Segretariato generale e dei Comitati per la qualità. Sulla base della strategia dell’ANQ, il Comitato ha rivisto la ripartizione delle mansioni tra i livelli operativo e strategico, e assegnato maggiori competenze al Segretariato generale e ai Comitati per la qualità.
Comitati paritetici PA58
Nell’anno in esame, i PA58 si sono occupati dei compiti che i partner della convenzione hanno delegato all’ANQ nel quadro della convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal. Il mandato dell’ANQ prevede il sostegno nell’elaborazione di basi, il coordinamento delle verifiche e la redazione dei rapporti all’attenzione del Consiglio federale e della Commissione federale per la qualità. Il finanziamento transitorio di queste prestazioni dell’ANQ è disciplinato nella nuova versione dell’annesso «Sviluppo della qualità – misurare e migliorare» alla convenzione nazionale sulla qualità ANQ 2011, entrato in vigore a inizio 2024. Fino a fine maggio 2027, le spese sono coperte con mezzi propri dell’ANQ. Su mandato dei partner della convenzione, i PA58 stanno elaborando i pacchetti di lavori a lungo termine e le soluzioni di finanziamento.
Perfezionamento continuo sotto la lente
Il Segretariato generale si è chinato su diversi temi multidisciplinari. Ciò è risultato
- nell’adozione di misure volte a ottimizzare il trasferimento di conoscenze, tra cui adeguamenti del sito e un nuovo concetto per i mailing con decorrenza 2025;
- nell’ammodernamento dell’immagine dell’ANQ per colmare il divario tra la strategia 2023-2028 e l’identità visiva invariata da anni;
- in un sondaggio tra le e gli utenti dei dashboard utilizzati per le misurazioni. I riscontri sono un importante contributo per possibili armonizzazioni;
- in un punto della situazione sotto forma di sondaggio tra i gruppi di interesse dell’ANQ. Sono state rilevate le esigenze e le aspettative in merito a prestazioni attuali e future dell’ANQ, e sono state poste le basi per il perfezionamento mirato dell’offerta.
15 anni di ANQ – un anniversario da celebrare
Nel 2009, fornitori di prestazioni ed enti finanziatori hanno costituito l’ANQ al fine di attuare in modo coordinato ed efficiente le direttive legali per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche. Oggi l’ANQ è IL centro di competenza riconosciuto per le misurazioni della qualità in Svizzera. In occasione dell’aperitivo per celebrare la ricorrenza, l’ANQ ha ringraziato tutte le parti in causa e brindato alle tappe fondamentali raggiunte finora.
Q-Day 2024
In occasione del Q-Day del 1° febbraio 2024, relatrici e relatori del mondo scientifico, amministrativo e pratico hanno aperto le porte del loro lavoro e fornito preziosi spunti per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche. Alle conferenze e alle sessioni parallele hanno partecipato oltre duecento specialiste e specialisti. Retrospettiva in parole e immagini
Competenza dell’ANQ richiesta
Oltre ai mandati di docenza presso la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) e la Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), le collaboratrici e i collaboratori dell’ANQ sono stati coinvolti
- nel progetto per lo sviluppo di indicatori della qualità nell’ostetricia della Haute Ecole de Santé de Genève (HEdS)
- nella giuria del premio Innovation Qualité
- nel Sounding Board dello Swiss Learning Health System nel quadro del progetto volto a formulare raccomandazioni sui contenuti e la cerchia di utenti di un sistema nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni nel settore sanitario.
Sostegno prezioso dei Comitati per la qualità e dei gruppi di esperti
In ogni settore dell’ANQ, sono presenti Comitati per la qualità e gruppi di esperti che forniscono consulenza al Comitato e al Segretariato generale. L’ANQ ringrazia gli oltre 120 membri per il loro prezioso impegno. Agli organi
Pubblicazione dei risultati
Il settore specialistico della medicina somatica acuta ha pubblicato i risultati delle misurazioni seguenti:
- soddisfazione dei pazienti adulti nella medicina somatica acuta 2023 (pubblicati il 30.1.2024)
- soddisfazione dei genitori nella medicina somatica acuta 2023 (pubblicati il 30.1.2024)
- Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale 2021-2023 (rapporto descrittivo pubblicato nell’agosto 2024)
- riammissioni non pianificate UST 2022 (pubblicati il 10.10.2024)
- infezioni del sito chirurgico 2023 (pubblicati il 12.11.2024)
- Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio 2023 (pubblicati il 10.12.2024)
Misurazioni pilota e perfezionamenti
Il settore ha concluso un progetto pilota e ne ha lanciato uno nuovo. Si è inoltre impegnato nella creazione di un ulteriore Registro SIRIS.
Dialogo online: perfezionamento cadute e decubiti
Quali dati di routine e strutturati del sistema informatico delle cliniche vengono utilizzati per il futuro rilevamento? Come si svolgono le misurazioni pilota nel 2025? Il dialogo online, durante il quale l’ANQ, la BFH e la w hoch 2 hanno presentato il perfezionamento della misurazione, ha risposto a queste e ad altre domande. Vi hanno partecipato circa duecento persone. Alla presentazione
Riammissioni non pianificate: formazioni Qlize!
I risultati dell’analisi delle riammissioni non pianificate vengono messi a disposizione in Qlize!. Nel 2024, l’ANQ ha organizzato tre formazioni per aiutare principianti e avanzati nell’utilizzo di questa piattaforma.
Materiale informativo sul Registro delle protesi SIRIS spalla
Nell’ottica dell’inizio del rilevamento con SIRIS spalla, la Fondazione SIRIS, l’ANQ e SwissRDL hanno elaborato materiale informativo per gli ospedali e le cliniche. Maggiori ragguagli si trovano anche nella nuova pagina sul sito dell’ANQ
Lancio del progetto Data Linkage
Il progetto Data Linkage cofinanziato dall’ANQ per il miglioramento della qualità in materia di infezioni delle protesi ortopediche ha gettato le basi per un progetto successivo volto a riunire le banche dati delle protesi elettive dell’anca e del ginocchio al fine di ridurre i doppioni nel rilevamento senza perdere informazioni importanti in merito. Questo progetto, lanciato nel 2024, è sostenuto da Swissnoso, dalla Fondazione SIRIS e dall’ANQ.
Tanti progetti, tanti momenti da ricordare
L’anno in esame è stato ricco di momenti significativi. Ne ricordiamo in particolare tre:
- con la pubblicazione del primo rapporto descrittivo, il Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale ha raggiunto un traguardo molto importante. Il rapporto sui rilevamenti 2021-2023 fornisce una panoramica degli interventi inclusi a livello nazionale e dei primi risultati delle analisi;
- gli oltre 180 partecipanti al simposio Swissnoso hanno seguito le conferenze su questioni legate alle infezioni del sito chirurgico. Alle presentazioni
- nel quadro del progetto pilota PSI/tassi di mortalità, un ampio gruppo di esperti ha potuto avviare i lavori in breve tempo. Grazie di cuore per il grande impegno! Alla descrizione del progetto
Pubblicazione dei risultati
Il 23 gennaio 2024, il settore specialistico della riabilitazione ha pubblicato i risultati delle misurazioni specifiche 2022.
- Riabilitazione muscolo-scheletrica
- Riabilitazione neurologica
- Riabilitazione cardiologica
- Riabilitazione pneumologica
- Riabilitazione geriatrica
- Riabilitazione internistica
- Riabilitazione oncologica
- Riabilitazione paraplegiologica
- Riabilitazione psicosomatica
La misurazione della soddisfazione dei pazienti si è tenuta nei mesi di aprile e maggio 2024. I risultati verranno pubblicati nel 2025.
Misurazioni pilota
Le misurazioni PROMIS GH-10 nel quadro del progetto pilota sul rafforzamento della prospettiva dei pazienti e dell’outcome qualità di vita si sono concluse nel 2024. Rapporto breve finale
Richiesta di permanenza nel piano di misurazione dell’ANQ
Cinque cliniche specializzate in riabilitazione precoce hanno richiesto di restare assoggettate al piano di misurazione dell’ANQ anche se dal 1° gennaio 2024 fatturano tramite la struttura tariffaria SwissDRG. Dopo accurato esame e su raccomandazione del Comitato per la qualità Riabilitazione, il Comitato dell’ANQ ha approvato in via del tutto eccezionale la richiesta analogamente a quanto accaduto con la riabilitazione paraplegiologica. La decisione ha considerato anche la consapevolezza delle cliniche e le prestazioni fornite.
Trasferimento di conoscenze a tutti i livelli
In collaborazione con esperte ed esperti, il settore specialistico della riabilitazione ha messo a disposizione le sue competenze in più occasioni. Menzioniamo in particolare:
- il crescente interesse per le formazioni interne sulla FIM, alle quali hanno partecipato oltre 150 persone e per le quali si prospetta un aumento anche nel 2025;
- i contributi della Charité – Universitätsmedizin Berlino al progetto pilota PROMIS GH-10 durante il Q-Day 2024, della PROMIS International Conference a Colonia e in occasione di altri congressi;
- l’articolo specialistico nello European Journal of Public Health sui risultati delle misurazioni pilota con il PROMIS GH-10;
- la pubblicazione scientifica sul progetto pilota PROMIS GH-10 elaborata e presentata a inizio anno dalla Charité – Universitätsmedizin Berlino in collaborazione con membri del Comitato per la qualità Riabilitazione e del settore della riabilitazione.
Pubblicazione dei risultati
Il 17 ottobre 2024, il settore specialistico della psichiatria ha pubblicato i risultati 2023 della psichiatria per adulti e della psichiatria infantile e adolescenziale. L’analisi ha coinvolto per la prima volta anche la psichiatria geriatrica:
- fornitori di prestazioni di base e della medicina somatica acuta
- cliniche specializzate
- cliniche per la cura di dipendenze
- cliniche della psichiatria forense
- psichiatria geriatrica
- psichiatria infantile e adolescenziale
Nella psichiatria per adulti, la misurazione della soddisfazione dei pazienti si è svolta da aprile a giugno 2024. I risultati verranno pubblicati nel 2025. Nel 2024 non era previsto alcun sondaggio nella psichiatria infantile e adolescenziale. Il 17 settembre 2024, sono stati resi noti i risultati della misurazione della soddisfazione 2023.
Misurazioni pilota
Le conclusioni del progetto pilota nella psichiatria clinica ambulatoriale intermedia sono state riepilogate in un rapporto finale nel corso del 2024.
Perfezionamenti
L’ANQ ha commissionato un accertamento della fattibilità sull’indicatore di qualità caduta nella psichiatria geriatrica. Lo scopo era verificare l’idoneità di tale indicatore sulla base di dati strutturati dei sistemi informatici delle cliniche. Il Comitato per la qualità Psichiatria ha inoltre approvato misure per il miglioramento della qualità dei dati al fine di aumentare la rappresentatività dei risultati delle misurazioni. Il primo pacchetto di provvedimenti verrà implementato a partire dal 2025.
Dashboard dei risultati con nuove funzioni
Nel mese di agosto, le cliniche hanno ricevuto l’accesso al nuovo dashboard dei risultati VIZER, il quale consente analisi individuali dei risultati delle misurazioni, calcoli sulla base di valori di riferimento e verifiche di set di dati caricati provvisoriamente. Il perfezionamento ha considerato l’esito di un laboratorio con rappresentanti di cliniche psichiatriche.
Dalla costituzione di un nuovo gruppo di esperti alla presentazione del lavoro dell’ANQ a Berlino
L’anno in esame è stato costellato di momenti da ricordare, tra cui i seguenti:
- prima seduta del neocostituito gruppo di esperti Salute delle persone con un disturbo dello sviluppo intellettivo
- grande impegno dei professionisti nelle formazioni dell’ANQ che, dall’inizio del 2024, vengono proposte solo internamente alle cliniche
- notevole partecipazione alla formazione online sul perfezionamento del dashboard e interesse per le nuove funzioni
- pubblicazione dell’articolo «Einführung des Kliniktyps Alterspsychiatrie» in «Leading Opinions Neurologie & Psychiatrie 4/24»
- invito del Comitato misto federale tedesco a presentare il tema dello sviluppo della qualità nelle cliniche psichiatriche svizzere alla quindicesima Conferenza sulla salvaguardia della qualità a Berlino. Alla presentazione
Misurazioni pilota con il questionario Swiss PREMs
Dal 2025, gli ospedali e le cliniche utilizzeranno il nuovo questionario Swiss PREMs per rilevare l’esperienza dei pazienti. Lo Swiss PREMs verrà introdotto dapprima nella medicina somatica acuta (adulti), e dal 2026 anche nella psichiatria per adulti e nella riabilitazione. Nel 2024, si sono tenute misurazioni pilota per testare i criteri qualitativi e valutare un eventuale potenziale di accorciamento del questionario. Alla cronologia del perfezionamento
Grande interesse per il nuovo questionario
Gli ospedali e le cliniche hanno manifestato un notevole interesse per lo Swiss PREMs e una grande disponibilità a partecipare alle misurazioni pilota. Il questionario ha trovato visibilità anche all’estero: in occasione della quindicesima Conferenza sulla salvaguardia della qualità del Comitato misto federale tedesco tenutasi a Berlino, l’ANQ ha presentato lo sviluppo e il processo di convalida. Alla presentazione